Udine – Autostazione
2014

Nell’estate del 2014, in collaborazione con Avveduti, con il supporto del Comune di Udine e dell’Autostazione di Udine, Homepage ha presentato il progetto Attitudine Urbana, un programma di riqualificazione delle aree urbane udinesi allo scopo di restituire il concetto di “bene pubblico”, rendendo consapevoli le nuove generazioni.
Il progetto è stato strutturato per la sede dell’autostazione di Udine, crocevia di persone e luogo di incontro tra culture di erenti. Utilizzare una zona di passaggio, evidenziando un’area dall’altrimenti invisibile funzione, è stato infatti il primo passo per il rinnovo di spazi lasciati a sé stessi all’interno del cuore della regione friulana. Il lavoro di riqualifica ha abbracciato l’arte dei graffiti, considerata spesso inferiore e legata al concetto di illegalità. A testimoniarne il valore artistico è stato Tellas, personaggio che preferisce rimanere nell’anonimato ma che risulta essere tra i 25 street artist più famosi al mondo secondo Huffington Post. Tellas, originario di Cagliari, ha conquistato il successo dipingendo muri e esponendo i suoi dipinti in giro per l’Europa; elementi naturali, paesaggi marini o figure astratte sono da sempre la sua passione.
I murales di Tellas, di grandi e grandissime dimensioni, trovano spazio soprattutto nelle pareti dei palazzi, in casolari abbandonati di campagna, muri urbani o fabbriche dismesse e a tal proposito è stato incaricato nel 2015 nella valorizzazione della parete ovest dell’autostazione udinese.

10
Giorni di lavoro
Oltre 100
Litri di colore
1
Opera unica a Udine

Tellas

Nell’estate del 2014, in collaborazione con Avveduti, con il supporto del Comune di Udine e dell’Autostazione di Udine, Homepage ha presentato il progetto Attitudine Urbana, un programma di riqualificazione delle aree urbane udinesi allo scopo di restituire il concetto di “bene pubblico”, rendendo consapevoli le nuove generazioni. Il progetto è stato strutturato per la sede dell’autostazione di Udine, crocevia di persone e luogo di incontro tra culture di erenti. Utilizzare una zona di passaggio, evidenziando un’area dall’altrimenti invisibile funzione, è stato infatti il primo passo per il rinnovo di spazi lasciati a sé stessi all’interno del cuore della regione friulana. Il lavoro di riqualifica ha abbracciato l’arte dei graffiti, considerata spesso inferiore e legata al concetto di illegalità. A testimoniarne il valore artistico è stato Tellas, personaggio che preferisce rimanere nell’anonimato ma che risulta essere tra i 25 street artist più famosi al mondo secondo Huffington Post. Tellas, originario di Cagliari, ha conquistato il successo dipingendo muri e esponendo i suoi dipinti in giro per l’Europa; elementi naturali, paesaggi marini o figure astratte sono da sempre la sua passione. I murales di Tellas, di grandi e grandissime dimensioni, trovano spazio soprattutto nelle pareti dei palazzi, in casolari abbandonati di campagna, muri urbani o fabbriche dismesse e a tal proposito è stato incaricato nel 2015 nella valorizzazione della parete ovest dell’autostazione udinese.